top of page

Civitas...l'utopia della creazione

24/25

GIOVEDI' - VENERDI'

26/27

SABATO - DOMENICA

Programma

Civitas 2025 – L’Utopia della Creazione

Dal 24 al 27 luglio 2025, il borgo di Sarteano si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto dove l’arte si fa visione, incontro e meraviglia. Torna Civitas Infernalis, il festival di arte di strada che da anni anima il centro storico con spettacoli, colori e creatività provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Il tema di questa edizione, “L’utopia della creazione”, sarà il filo conduttore di un programma ricco di eventi che invita il pubblico a esplorare le potenzialità del gesto creativo come atto immaginativo, coraggioso, trasformativo.

Spettacoli e performance

Tra piazze, vicoli e scorci mozzafiato, decine di artisti trasformeranno Sarteano in un grande teatro all’aperto: acrobati, musicisti, performer, trampolieri, danzatori e attori daranno vita a una festa dei sensi e dell’immaginazione, dove ogni angolo può diventare palcoscenico e ogni incontro, una sorpresa.

 

Stand gastronomici e mercatini

Non mancheranno gli stand gastronomici con specialità locali e street food di qualità, accanto a mercatini artigianaliselezionati per il pregio e l’originalità delle loro creazioni: ceramiche, tessuti, sculture, oggetti unici che raccontano storie attraverso le mani di chi li ha forgiati.

Mostre e laboratori

Il festival ospiterà anche mostre di pittura e arti visive, allestite nei luoghi più suggestivi del borgo, insieme a laboratori aperti al pubblico, pensati per stimolare la partecipazione attiva e la curiosità di adulti e bambini.

Intrattenimento per famiglie

Ai più piccoli sarà dedicata un’area speciale con spettacoli interattivi, giochi creativi e attività pensate per avvicinarli al mondo dell’arte in modo ludico e coinvolgente.

 

Una cornice unica, immersa nella natura della Val d’Orcia, Sarteano offre lo sfondo perfetto per un’esperienza che coniuga arte e paesaggio, innovazione e tradizione. Un luogo dove la comunità si apre all’incontro e alla contaminazione, e dove la creazione diventa atto collettivo.

 

Vi aspettiamo a Sarteano dal 24 al 27 luglio 2025 per vivere insieme un weekend all’insegna dell’arte, dell’utopia e della bellezza, in uno dei borghi più affascinanti della Toscana.

fare-festa-della-folla-di-festival-musica-estate-all-aperto-130404512.jpg.webp

 

 

giovedì 24 luglio - Opening Day

L’edizione 2025 si apre con una serata speciale dedicata ai giovani, ma aperta a tutti coloro che hanno voglia di divertirsi, ballare e vivere un momento di festa nel cuore di Sarteano.

Musica travolgente, street food di qualità e un’atmosfera carica di energia saranno gli ingredienti di una serata che inaugura il festival all’insegna della leggerezza, della convivialità e della voglia di stare insieme.

 

Vi aspettiamo per iniziare Civitas Infernalis con entusiasmo, allegria e il gusto della condivisione. L’utopia della creazione comincia anche da qui!

InvestituraCenaCapitani.jpg

Venerdì 25 luglio - La notte dei Capitani

Nel cuore di Civitas, la sera del 25 luglio sarà dedicata alla memoria, alla tradizione e al senso di appartenenza.

Una cena speciale riunirà i Capitani delle Contrade di Sarteano in una suggestiva serata conviviale, arricchita dalla presenza dei loro abiti storici, simboli di identità e orgoglio collettivo. Un'occasione unica per riscoprire i legami profondi che tengono viva la comunità e il valore del convivio come atto culturale.

A tavola, sapori autentici e prodotti del territorio accompagneranno il racconto di una storia che si rinnova ogni anno, tra radici antiche e sguardi rivolti al futuro.

 

Una serata che unisce eleganza, storia e convivialità, aperta a tutti coloro che desiderano partecipare a un momento simbolico e affascinante all’interno del festival.

DSC_6197 (2025-04-29T20_51_16.733).jpg
DSC_6197 (2025-04-29T20_51_16.733).jpg

Sabato 26 luglio:

Un’esplosione di creatività nel cuore di Sarteano


La magia di Civitas entra nel vivo! Sabato 26 luglio vi aspetta una giornata ricca di spettacoli sorprendenti, mercatini artigianali di grande pregio e tante esperienze da vivere tra le vie e le piazze del borgo.

Artisti di strada, acrobati, musicisti e performer daranno vita a un programma variegato, pronto a stupire grandi e piccoli con esibizioni di grande impatto visivo e poetico.

Tra un’esibizione e l’altra, potrete passeggiare tra i mercatini artigianali, alla scoperta di creazioni uniche realizzate da maestri e artigiani contemporanei: oggetti in ceramica, stoffe, sculture, gioielli e opere d’arte nate dalla fantasia e dal saper fare.

Il momento culminante arriverà in serata, con lo spettacolo “Prometheus” della compagnia Accademia Creativa. Un’opera potente e visionaria che rilegge il mito del Titano ribelle come metafora della creazione come atto di disobbedienza luminosa. In un turbine di trampoli, fuoco, danza aerea e immagini evocative, Prometheus esplora la tensione tra ordine e libertà, tra divino e umano, tra imposizione e desiderio.

Nel cuore della notte, il fuoco sacro rubato agli dei si accenderà in scena come simbolo della nascita di una nuova umanità: imperfetta, fragile, ma profondamente viva. Un rituale contemporaneo che trasforma il teatro in esperienza collettiva, e l’arte in strumento di emancipazione.

Il tutto immerso nella cornice incantata di Sarteano, dove ogni angolo si accende di colore, musica e meraviglia. Una giornata pensata per chi ama lasciarsi ispirare, incontrare, creare connessioni e vivere la bellezza. 

LA PROGRAMMAZIONE E' IN FASE DI DEFINIZIONE

dalle ore 19.00 / Centro Storico  

- Spettacoli di teatro di strada e street band per le vie e le piazze del borgo.

- mercatini artigianali per le vie del borgo

ore 22.45 / grande spettacolo finale

"Prometheus...il mito del Fuoco"

a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

 

foto7.jpg
foto7.jpg

Domenica 27 luglio:

L’Utopia prende forma

La giornata conclusiva del Festival Civitas sarà un inno alla bellezza, alla condivisione e alla forza generativa dell’arte. Domenica 27 luglio, il borgo si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto, dove spettacoli, mercatini e installazioni inviteranno il pubblico a immergersi nell’utopia della creazione, tema che guida l’edizione di quest’anno.

Tra performance dal vivo, artisti di strada, musica e laboratori creativi, le vie del centro si animeranno di visioni e gesti che celebrano l’immaginazione come atto rivoluzionario. Gli artigiani locali esporranno le loro opere lungo un percorso sensoriale tra materia, ingegno e racconto, mentre danze, acrobazie e poesia visiva daranno voce a sogni collettivi in forma scenica.

A chiudere la giornata sarà l’attesissimo Contest di Body Painting, dove la pelle umana diventa tela viva per un rito estetico e simbolico. Artisti provenienti da tutto il Paese si confronteranno sul tema dell’utopia della creazione, dando corpo a figure mitiche, visioni cosmiche e mondi ancora inesplorati. In una piazza trasformata in atelier collettivo, il pubblico potrà seguire da vicino l’evolversi delle opere, osservando la nascita di identità nuove, fragili e potenti allo stesso tempo.

La serata culminerà con una sfilata suggestiva, dove i corpi dipinti sfileranno come archetipi di un’umanità possibile. Una giuria di esperti decreterà il vincitore, ma il vero premio sarà la meraviglia condivisa: un’esperienza visiva, emotiva e filosofica che celebra l’arte come atto fondativo e comunitario.

LA PROGRAMMAZIONE E' IN FASE DI DEFINIZIONE

- dalle ore 19.00 / Centro Storico  

- Spettacoli di teatro di strada e street band per le vie e le piazze del borgo.

- mercatini artigianali per le vie del borgo

- ore 22.00 / Contest di Body Painting

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Instagram Icon
bottom of page